Appunti di Viaggio

Appunti di viaggio

Sono nata a Napoli e non sarei voluta nascere in nessun altra parte nel mondo. A Napoli il teatro lo respiri nelle strade da quando sei in fasce. La commedia, l’ironia i tempi comici ti avvolgono come ti avvolge il mare. Forse per questo ad otto anni, decisi che avrei fatto l’attrice. Molti artisti hanno creduto in me e li devo ringraziare: Eduardo De Filippo, grande maestro! Sei anni di lavoro con lui in teatro ed in televisione che hanno segnato tutta la mia carriera. Poi la prima cooperativa teatrale con il grande successo internazionale del Masaniello di Armando Pugliese, con Mariano Rigillo, e poi l’incontro con Roberto De Simone, per la prima commedia musicale “Eden Teatro”.

Il primo ruolo da protagonista

A ventisei anni, una mattina mi svegliò lo squillo del telefono, Luigi De Laurentis mi disse che avevo superato il provino ed ero protagonista accanto a Manfredi e a Tognazzi nel film La Mazzetta di Sergio Corbucci, e così l’avventura cinematografica durata per… 34 film con Montesano, Nanni Loi, Vittorio Sindoni, Pasquale Festa Campanile, Salvatore Nocita, Maurizio Ponzi, Steno, Luciano De Crescenzo ed un opera prima di Calogero Salvo … ed io… primo nome accanto ad Antonio Banderas in “Tierra Nueva” che mi ha regalato un Premio come miglior attrice protagonista straniera al Festival Internazionale di Bogotà.

L’avventura televisiva

Ninni Pingitore, anima e regista del Bagaglino mi scritturò per un anno, per ricoprire il ruolo di prima donna!
Era uno dei teatri più famosi d’Italia, dicevano che portasse fortuna… e così fu anche per me. Tra tanto teatro, iniziò l‘avventura televisiva con Renzo Arbore in programmi che hanno segnato un epoca: “Quelli della notte”, “Marisa la nuit” per la quale ebbi il Telegatto come personaggio femminile dell’anno e la scrittura come primadonna di Fantastico accanto ad Adriano Celentano. Conduttrice di “Domenica in” per la regia di Gianni Boncompagni che mi regalò un secondo Telegatto come personaggio femminile dell’anno ed ancora Fantastico con Pippo Baudo, “Serata d’Onore” di Gino Landi, “Paperissima” di Antonio Ricci, e poi 2 Oscar della pubblicità e 2 Key Awards per Voiello e Slim Fast.

Tanta cucina oltre che a casa anche in tv con CasaLaurito, Pasta Love e Fantasia e I Fatti Vostri di Michele Guardì.

L’amore per il teatro

Ma il teatro era sempre nel cuore ed arrivò il Sistina con il mio nome da protagonista sulla luminosa per uno spettacolo indimenticabile “900 Napoletano” di Bruno Garofalo, un successo internazionale durato 10 anni e tanti premi e poi un altro grande successo con “Menopause The Musical” e con “Show! Tutti insieme abbondantemente” per la regia di Manuela Metri ed il fantastico “Cabaret Burlesque” per il Napoli Teatro Festival.
Ed ancora teatro con “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini ripreso dalla regia di Gino Landi, altro incontro straordinario nella mia carriera insieme a tanti personaggi che si affollano nella mia mente: Ugo Gregoretti, Tato Russo, Giggi Dall’Aglio, Mauro Gioia, Nicola Piovani, Vincenzo Salemme che ha diretto una commedia scritta ed interpretata da me “Pazza d’amore”. Ancora Bruno Garofalo ha diretto il musical “La signora delle mele“. Ed una delle esperienze più elettrizzanti della mia carriera, alla mitica Arena di Verona è stata “La Vedova Allegra”, nel ruolo di Niegus per la regia del grande Gino Landi. Ultimo debutto: “Sud and South amici per la pelle” concerto spettacolo con Charlie Cannon.

Ma la creatività non ha confini!

E cosa è un artista se non un coraggioso esploratore che tenta, sente, che annusa, che gioca, che corre avanti agli altri, regalando a mani piene il proprio incorruttibile entusiasmo e la propria energia instancabile! Ed è per questo che sono corsa dietro ed ho sperimentato altre mie passioni e duttilità ricominciando a giocare con i colori e con morbide materie in “Casa Laurito forme d’arte“.

Dipingo e plasmo oggetti di design. Al mio attivo cinque fantastiche mostre a Roma, Milano, Treviso, Siracusa, Noto e domani… chissà!