Chi non la ricorda, spumeggiante e imprevedibile, al fianco di Renzo Arbore in una delle più riuscite trasmissioni televisive intitolata “Quelli della notte“? Ma sono in molti, ancor oggi, ad apprezzare le doti teatrali e la verve di Marisa Laurito (che, ricordiamolo, inaugurà la sua carriera nella compagnia di Eduardo De Filippo) applaudendola nel recentissimo “A me me piace o’ sciò“, due ore all’insegna della più schietta tradizione partenopea.
Premiata con la Maschera d’argento e con il Biglietto d’oro per il miglior incasso (Secolo d’oro) Marisa alterna la passione per il palcoscenico (negli anni ha portato in scena testi non solo dei grandi De Filippo, Edoardo e Peppino, ma anche di Viviani e Lorca tanto per citare alcuni dei più grandi) a quella per la buona cucina.
L’interprete de “La mazzetta” (premiata per questo ruolo cinematografico con il David di Donatello) non poteva mancare allora un appuntamento come quello di Food and Italy, in programma dal 22 al 24 maggio prossimi nella bellissima Città del Mare, affascinate resort di Terrasini (Palermo) soprattutto perché – confessa- si parlerà di eccellenze agroalimentari, in un contesto, per giunta, internazionale.
Giusto, secondo la Laurito, promuovere l’alta qualità in tavola ma ancor di più farla conoscere ed apprezzare a giornalisti e buyers di altri paesi. Una promozione del Made in Italy alimentare che, soprattutto in tempi di crisi, può portare nuove risorse ai nostri produttori.
Marisa Laurito, spesso ospite di trasmissioni televisive dedicate alla cucina (‘con ingredienti selezionati’ si raccomanda) sarà anche la protagonista di una delle puntate dedicate alla cucina e ai produttori italiani che Jan D’Atri girerà per le tv statunitensi.