From Our Blog

Marisa in scena ne “Il resto di niente”

Marisa in scena ne “Il resto di niente”

Il Canto delle Sirene – Festival Internazionale di Capri

Grande successo di pubblico, ieri 11 settembre alle ore 21,00 al Chiostro Grande Certosa di San Giacomo  per il primo spettacolo del Festival internazionale di Capri; Stefania Sandrelli e Marisa Laurito accompagnate dal piano dal maestro Sandro De Palma si sono esibite in  IL RESTO DI NIENTE reading teatrale ispirato allo straordinario romanzo di Enzo Striano. Prima dell’evento hanno salutato il pubblico il Sindaco di Capri Martino Lembo, il Direttore del Chiostro Grande Certosa di San Giacomo Giacomo Franzese, l’Assessore alla cultura del comune di Anacapri  Manuela Schiano e il Direttore artistico del festival Geppy Gleijeses. 

Il romanzo tratta della rivoluzione partenopea del 1799 e della sua principale eroina: Eleonora Pimentel de Fonseca. Una storia di emancipazione femminile e di sopraffazione maschile, di amore, passione, fede e catarsi.

La manifestazione diretta da Geppy Gleijeses è promossa dalla Regione Campania con il patrocino dei Comuni di Capri, Anacapri e Procida e la collaborazione della Direzione regionale Musei Campania e della Certosa di San Giacomo, proseguirà fino al 20 settembre.

Marisa Laurito durante lo spettacolo

Il resto di niente (prima nazionale)

Certosa di S. Giacomo, Chiostro grande – 11 settembre 2021

Siamo alla fine del Settecento, è un momento cruciale della storia napoletana ed europea. Presi dall’entusiasmo per le notizie che arrivano dalla Francia, un gruppo di illuministi meridionali tenta una rivoluzione che finirà in un vero e proprio eccidio. Tra questi c’è Lenór, una nobile di origine portoghese – nella realtà si chiamava Eleonora de Fonseca Pimentel e fondò il “Monitore napoletano” – che fa accendere in Striano una multiforme scintilla narrativa. Aver rappresentato questo mondo, ghermendolo nelle innumerevoli stratificazioni storiche di una città perennemente in bilico tra la rassegnazione del niente e la speranza del tutto, costituisce il risultato di maggiore e duraturo pregio di questo romanzo.

È storia di amori, passione civile, esaltazione rivoluzionaria, emancipazione femminile. Roberta Lucca e Geppy Gleijeses (anche coordinatore dello spettacolo) hanno estrapolato, senza alterarne mei senso e struttura, alcuni brani del romanzo. A leggere e interpretare i brani due grandi attrici: Stefania Sandrelli, grande diva e icona del cinema italiano e Marisa Laurito, artista amata per la sua bravura e impareggiabile simpatia. Al piano il Maestro Sandro De Palma, grande concertista, eseguirà brani di Lizst, Debussy, Satie, Mozart, Cimarosa e altri.

 


Dal 10 al 20 settembre, in uno dei luoghi più belli del mondo, si sta svolgendo, con grande successo di pubblico, il prologo di “Il Canto Delle Sirene – Festival internazionale di Capri”, kermesse di  teatro, musica e arti visive con l’ambizione di divenire uno dei più prestigiosi appuntamenti del panorama culturale italiano; una sinergia unica di bellezze naturali e talenti artistici che illumineranno le notti di fine estate.

La manifestazione diretta da Geppy Gleijeses è promossa dalla Regione Campania con il patrocino dei Comuni di Capri, Anacapri e Procida e la collaborazione della Direzione regionale Musei Campania e della Certosa di San Giacomo.