L’attrice sull’ammiraglia della Msc con il suo recital, insieme a Lorenzo Hengeller e a Gianni Conte Appuntamento lunedì 25: «Un progetto che si allargherà al teatro Trianon per uno scambio culturale molto interessante: dal centro di Napoli porteremo sulla nave gli spettacoli e anche la nostra cultura»
di Anna Paola Merone
Corriere del Mezzogiorno
23 settembre 2023
«Nuje Simm d’o Sud». Tornano gli eventi culturali a bordo di Msc World, la nuova ammiraglia di Msc Crociere attraccata nel porto di Napoli. E, dopo la pausa estiva, di scena questa volta c’è Marisa Laurito. Come è già accaduto con Maurizio de Giovanni ed Enzo Decaro — protagonisti dei due precedenti appuntamenti nel teatro della nave — si tratta anche questa volta di un evento unico dedicato ai napoletani, attraverso il quale la Compagnia offre al territorio iniziative culturali e di intrattenimento. L’appuntamento è per lunedì 25 settembre alle 15, durante la sosta nel porto di Napoli.
«Nuje Simm d’o Sud» è un concerto — spettacolo di Marisa Laurito che, in veste di «chansonnier», racconterà il Sud attraverso la musica, alternando canzoni e duetti con il pubblico. Uno show introdotto da Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere, che ricorda come questi appuntamenti siano «un’occasione unica, per guardare la città dal mare e viverne la migliore offerta culturale, gratuitamente, in un contesto insolito. Un grazie particolare va a gli artisti che finora hanno collaborato con noi e agli altri che lo faranno nei prossimi mesi perché siamo convinti che questo tipo di iniziativa si inserisca perfettamente nella proposta culturale della città, arricchendola, regalando ai cittadini un nuovo spazio di intrattenimento».
Marisa lei sarà dunque su un palcoscenico insolito, con vista su una Napoli osservata questa volta dal mare.
«È una idea molto divertente che mi è piaciuta subito. Così come l’idea di collaborare con Msc per un progetto che si allargherà al teatro Trianon Viviani. Si tratta di uno scambio culturale molto interessante: dall’interno di Napoli portiamo gli spettacoli sulla nave e portiamo anche la nostra cultura. Arriviamo dentro questi spazi incredibili, enormi, meravigliosi, dove ci sono spettatori napoletani ma anche stranieri. Ed è interessante il fatto che Msc porterà queste persone, quelle che amano la musicalità napoletana, al Trianon».
Come mai ha scelto di portare sulla nave proprio questo spettacolo?
«È uno spettacolo che porto ingiro da anni e che hofatto con diversi artisti. Siamo stati anche in Canada e negli Stati Uniti. Da circa otto anni lo proponiamo con alcune variazioni. E ogni tanto cambiano anche i protagonisti. Stavolta ad accompagnarmi sul palco ci sono il jazzista Lorenzo Hengeller, il cantante (dell’Orchestra Italiana) Gianni Conte e il pianista Marco Persichetti».
Fra i protagonisti che l’hanno accompagnata in questi anni chi ricorda?
«Charlie Cannon, un cantante molto imponente, anche in scena. La sua fisicità, la sua pelle scura, la sua forza sono state al centro di una narrazione che mi piaceva molto. Insieme abbiamo raccontato tutti i Sud del mondo».
Leggi anche
Marisa Laurito, Charlie Cannon e Piero Mazzocchetti incantano il Canada
Scendiamo dalla nave a dirigiamoci verso Forcella, al teatro Trianon. Ha grandi aspettative per la prossima stagione?
«Grandissime. Abbiamo internazionali che amano una compagnia stabile, “In Canto napoletano” con valenti protagonisti della canzone: grandi personaggi con grande vocalità e musicalità. Un ensemble che da tre anni è stabile nella nostra proposta. Credo che Napoli abbia bisogno di esprimere la sua musica e la necessità che abbiamo nel Dna noi l’abbiamo portata in progetto teatrale. Il Trianon è il teatro della canzone napoletana e abbiamo cantanti importanti, cantautori straordinari e interpreti internazionali che amano una compagnia stabile, “In Canto napoletano” con valenti protagonisti della canzone: grandi personaggi con grande vocalità e musicalità. Un ensemble che da tre anni è molto la nostra musica. E una orchestra stabile che è io considero la più bella in assoluto».