From Our Blog

Pastatrend 2010. Si aprono le porte

Pastatrend 2010. Si aprono le porte

Partenza con il turbo per Pasta Trend, il salone internazionale della pasta che dal 24 al 27 aprile sta tenendo la sua prima edizione alla Fiera di Bologna. In mezzo a centinaia di visitatori accorsi nonostante la pioggia scrosciante, la manifestazione è stata inaugurata con la tradizionale cerimonia del taglio del nastro dall’Onorevole Paolo De Castro, primo promotore dell’iniziativa e presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, l’OnorevoleBarbara Matera, vicepresidente della Commissione per i Diritti della Donna del Parlamento Europeo, Claudio Vercellone, presidente di Avenue Media e inventore di Pasta Trend, e Marisa Laurito, madrina e direttore artistico dalla cui inventiva è scaturito il folto programma di eventi e spettacoli.

Pasta Trend è il primo salone internazionale interamente dedicato alla pasta e a tutto il mondo che la circonda, dalle sementi per produrre il grano duro alla fase molitoria per realizzare la farina, dai più grandi pastifici artigianali italiani alle salse e ai condimenti per accompagnare un buon piatto di pasta, dalle macchine per la produzione agli accessori professionali a uso cucina fino alle esibizioni e alle dimostrazioni di bravissime sfogline e di titolati chef che nei quattro giorni mostreranno al pubblico tutte le potenzialità gastronomiche offerte dal piatto-bandiera della cucina italiana.

Oltre 150 espositori, più di 2800 buyers provenienti da tutta Italia e da 38 paesi esteri, 328 giornalisti accreditati da tutto il mondo, 35 corsi di aggiornamento professionale per addetti ai lavori, ma anche convegni medico scientifici dedicati all’aspetto agronomico e a quello nutrizionale-salutistico della pasta che vedranno l’intervento di ricercatori e accademici dalle più svariate università, corsi per appassionati che vogliono apprendere l’arte di tirare la sfoglia o di spadellare come i grandi chef, degustazioni per i golosi, eventi spettacolari, il tutto per una kermesse che punta a promuovere il prodotto-pasta, interpretato a livelli di eccellenza, su quei mercati esteri che ancora sono toccati tiepidamente dal Made in Italy.

«Pasta Trend – commenta l’Onorevole Paolo De Castro, presidente del comitato scientifico – è per tutti noi una grandissima occasione: mettere assieme tutti gli attori di un’unica filiera agroalimentare, come è già stato fatto per esempio a Verona con Vinitaly, è garanzia di successo per una manifestazione fieristica che, come la nostra, vuole promuovere all’estero il Made in Italy, un marchio che appassiona talmente il consumatore straniero da venire preferito anche quando non si tratta veramente di prodotti italiani. Perciò dobbiamo essere capaci ditrasformare questa opportunità da evento folcloristico a veicolo di promozione reale, perché è una scommessa che dobbiamo e vogliamo vincere».

«Credo di parlare a nome di tutti gli italiani – aggiunge l’Onorevole Barbara Matera – dicendo finalmente un evento che celebra nel mondo “sua maestà” la pasta, il simbolo della cucina italiana. Un’iniziativa che mancava e che negli anni a venire detterà sempre più la tendenza a parlare di pasta».

All’inaugurazione ufficiale è seguito il buffet di benvenuto offerto dal pastificio Granoro, che ha visto mettersi ai fornelli nientemeno che Andy Luotto, mentre a seguire la stessa Laurito, in occasione della presentazione del suo volume “La grande cucina del Sud” curata dalla giornalista Giuliana Gargiulo e con la partecipazione dell’artista Lello Esposito, si è messa ai fornelli cucinando gli spaghetti “a vite aerea” ideati su modello dell’invenzione di Leonardo da Vinci.

Ma ricchissimo è il calendario degli eventi in programma: sempre il 24 aprile si terrà il concerto di Raphael Gualazzi mentre la sera al teatro Europa Auditorium il grande Massimo Ranieri porterà il suo applauditissimo spettacolo “Canto perché non so nuotare… da 40 anni”. Il 25 aprile invece sarà il turno della gara di cucina fra Giancarlo Magalli e Pietro Taricone, con il vincitore che si aggiudicherà il suo peso in pasta, e della verve comica di Enrico Brignano, mentre in chiusura i Quattro Sax dell’Accademia rallegreranno l’atmosfera con le loro note.

Tante le occasioni per i più golosi: quattro grandi chef – Antonino Canavacciuolo del Villa Crespi di Orta San Giulio, Igles Corelli della Locanda La Tamerice di Ostellato, Massimo Bottura della Francescana di Modena e Mauro Uliassi dell’omonimo ristorante di Senigallia daranno lezioni di cucina e così faranno le “mariette” di Casa Artusi di Forlimpopoli, chi vorrà potrà cimentarsi nelle gare diMiss Tagliatella, mentre alle 18 ogni giorno l’Enoteca Italiana di Siena, in collaborazione con Cocina Clandestina e Pasta & Company, che cucinerà a bordo del suo Ape Mobile, proporranno l’happy hour con la pasta facendo rivivere, in accoppiata musiche e piatti dagli anni ’60 agli anni 2000.

Domenica 25 aprile l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le “cesarine”, le sfogline di Casa Artusi e gli chef del territorio, celebrerà la grande tradizione locale della pasta fresca, mentre il 26 sarà il momento dei pizzaioli di Tramonti, il paese dell’entroterra salernitano che ha dato i natali a 3mila pizzaioli sparsi in tutto il mondo e che per l’occasione si riuniranno a festeggiare l’ottenimento della De.Co. (Denominazione Comunale). Un’occasione anche per chi desidera apprendere i segreti dell’alta cucina con i master promossi da Alma, l’Accademia della Cucina Italiana di Colorno diretta da Gualtiero Marchesi.

Tradizione, gusto, cultura artigianale, e soprattutto tanta pasta: questo e molto altro, per i prossimi quattro giorni, sarà Pasta Trend.

 

HCMagazine