CUCINA TRADIZIONALE.
Patate e melanzane fritte nella pasta? Provare per credere.
Ingredienti per 6 persone
- 600 gr. di busiati o fusilli
- 3 spicchi di aglio
- 1 kg. di pomodorini
- 250 gr. di mandorle pelate e tostate
- tre cucchiai di pecorino grattugiato
- 12 fette di melanzane fritte
- 12 fette di patate fritte
- un grande ciuffo di basilico
- 3 cucchiai di pangrattato
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione
La miglior cosa sarebbe fare questo pesto nel mortaio ma si può accettare anche il frullatore in mancanza di tempo.
Pela i pomodorini, liberali dai semi e mettili a colare per eliminare l’acqua. Pesta nel mortaio le mandorle pelate e tostate con una presa di sale fino a che saranno polverizzate. Trasferiscile in una terrina, e metti nel mortaio i tre spicchi d’aglio liberati dalla buccia con il basilico, una presa di sale e riprendi a pestare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versa in questo composto, quando sarà pronto, i pomodorini scolati e lavorali con il pestello fino a che tutto sia ben amalgamato. Versa tutto nelle mandorle aggiungendo olio extravergine di oliva, pepe e se serve ancora sale. Mischia e fai riposare per un paio di ore.
A parte friggi, prima le fette di melanzane e poi quelle di patate tagliate un po’ doppie entrambi, in olio bollente e mettile ad asciugare su di una carta assorbente. Abbrustolisci in una padella il pangrattato. Lessa la pasta in abbondante acqua salata in ebollizione e scolala al dente.
In una grande padella metti la pasta con il composto che avevi messo a riposare, aggiungi le melanzane a pezzetti e manteca tutto a fuoco vivace per qualche minuto aggiungendo solo alla fine il pan grattato. Versa la pasta in un piatto da portata spolverandola con abbondante pecorino grattugiato e decorandola con le fette di patata fritte.