CUCINA TRADIZIONALE.
La bontà del brodo e il gusto della lasagna, un successo assicurato.
Ingredienti per 8 persone
- 600 gr. di lasagne
- brodo di pollo
- 300 gr. di parmigiano grattugiato
- 300 gr. di caciocavallo
- 2 porri
- 1 cipolla
- 3 dadi da brodo
- ½ sedano
- 1 carota
- 1 ciuffo di piperna
- 1 pomodorino
- un pollo
- 2 ossa di ginocchio
Preparazione
Per il brodo
In una pentola grande con acqua metti il pollo e le ossa e dai una prima bollitura eliminando la schiuma che viene a galla. Poi aggiungi i porri, la cipolla, tagliati a fette doppie e il sedano a pezzi, i dadi da brodo, la piperna e il pomodorino. Lascia cuocere finché il brodo non sarà ristretto e saporito. Ci vogliono due ore e più. Quando è cotto filtralo e disossa il pollo tagliandolo a pezzettini: servirà poi per la lasagna.
Per la lasagna
Lessa le lasagne con il sale togliendole a metà cottura, e stendile man mano che le cuoci su di un panno pulito. Prendi poi una casseruola larga e alta e sul fondo poggia il primo strato di lasagne. Su questo spargi un po’ dei pezzettini di pollo, un po’ di caciocavallo precedentemente tagliato a pezzettini e un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
Copri con un altro strato di lasagna e ripeti il procedimento fino a finire tutti gli ingredienti. Venti minuti prima di servire in tavola la lasagna porta il brodo ad ebollizione e quando è bollente versane una parte sulle lasagne e falle cuocere per dieci minuti con il coperchio. Il formaggio si deve completamente sciogliere, e le lasagne cuocere.
Portatela in tavola con l’aggiunta di altro brodo caldo: il successo è assicurato.