Marisa Laurito, direttore artistico del teatro della Canzone napoletana, presenta l’articolato e ricco cartellone della nuova stagione 2022/23Teatro, musica, danza, favole, serate-evento e conferenze cantate. Anteprima alla stazione Marittima con due atti unici di Viviani, il 23 settembre.Il 13 ottobre l’inaugurazione di stagione con la commedia – parodia musicale “La donna è mobile” di Vincenzo … Continue reading Trianon Viviani, la tradizione è contemporanea
Tag Archives: teatro
Persone naturali e strafottenti
Lo spettacolo “La rivincita di Patroni Griffi, quarant’anni dopo”: così il Corriere della Sera con Franco Cordelli ha salutato il ritorno in scena, per la regia di Giancarlo Nicoletti, del nuovo e originalissimo allestimento di Persone naturali e strafottenti, l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi. Una tragicommedia cruda, … Continue reading Persone naturali e strafottenti
“Il Trianon Viviani per la pace in Ucraina”
🇺🇦🇺🇦🇺🇦Il “Trianon Viviani” testimonia la necessità della pace immediata a Kiev e la solidarietà per il popolo ucraino. Il teatro della Canzone napoletana esporrà all’esterno la bandiera della 🏳️🌈 P A C E 🏳️🌈 e il palcoscenico, prima di ogni spettacolo, sarà illuminato dai colori dell’Ucraina: il blu del cielo, che simboleggia la pace, e … Continue reading “Il Trianon Viviani per la pace in Ucraina”
Il teatro è casa
Intervista a Marisa Laurito 1 DICEMBRE 2021, VALERIA CALDELLI A fare teatro cominciò che aveva appena otto anni, rovistando in tutti gli armadi di casa alla ricerca di abiti con cui travestirsi e di personaggi da inventare e da interpretare. “Era il mio gioco preferito e in quel periodo decisi che avrei fatto l’attrice”. Così è … Continue reading Il teatro è casa
COSÌ PARLÒ BELLAVISTA
dal romanzo e film di Luciano De Crescenzo con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo regia Geppy Gleijeses Geppy Gleijeses interpreta il Professore nato dal romanzo e reso celebre dal film culto di Luciano De Crescenzo. Nato nel 2018 in occasione dei 90 anni di Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista arriva allo Stabile come … Continue reading COSÌ PARLÒ BELLAVISTA
Sandrelli, Laurito e Bennato per il “Canto delle sirene”, il festival internazionale di Capri
di Katia Ippaso «Un giorno, grazie al nostro lavoro, spunteranno fiori, frutti, i bambini mangeranno. Se nessuno si occupa del giardino, il mondo finisce» dice Eleonora de Fonseca Pimentel, poetessa, giornalista e rivoluzionaria d’origine portoghese, chiamata Lenòr nel magnifico romanzo di Enzo Striano, “Il resto di niente”. Occuparsi del giardino significa avere sogni grandi, proiettati … Continue reading Sandrelli, Laurito e Bennato per il “Canto delle sirene”, il festival internazionale di Capri
Marisa in scena ne “Il resto di niente”
Il Canto delle Sirene – Festival Internazionale di Capri Grande successo di pubblico, ieri 11 settembre alle ore 21,00 al Chiostro Grande Certosa di San Giacomo per il primo spettacolo del Festival internazionale di Capri; Stefania Sandrelli e Marisa Laurito accompagnate dal piano dal maestro Sandro De Palma si sono esibite in IL RESTO DI NIENTE reading teatrale ispirato allo straordinario romanzo di Enzo Striano. Prima … Continue reading Marisa in scena ne “Il resto di niente”
Apre la stagione 21/22 del Teatro Trianon Viviani
Non vogliamo dimenticare nulla di quello che ci è accaduto in questo anno, perché ci ha portato tanti dolori ma ci ha fatto anche crescere, ci ha insegnato a resistere, e non vogliamo dimenticare che la cultura è stata un bene prezioso che ha curato le nostre anime, un bene che va messo ai primi … Continue reading Apre la stagione 21/22 del Teatro Trianon Viviani
Marisa Laurito, una rivoluzionaria a Napoli: “chi l’ha detto che le donne non possono far ridere?”
Il cielo primaverile di Napoli è carico di stelle, mentre da una finestra del centro storico qualcuno intona la romanza di Puccini Vincerò. È sotto questo segno che viene al mondo Marisa Laurito, protagonista poliedrica ed esuberante di oltre mezzo secolo dello spettacolo e del costume italiani. da cultura.tiscali.it di Claudia Sarritzu È nata a Napoli … Continue reading Marisa Laurito, una rivoluzionaria a Napoli: “chi l’ha detto che le donne non possono far ridere?”
Una vita scapricciata. Il mio libro. La mia storia.
Il cielo primaverile di Napoli è carico di stelle, mentre da una finestra del centro storico qualcuno intona la romanza di Puccini Vincerò. È sotto questo segno che viene al mondo Marisa Laurito, protagonista poliedrica ed esuberante di oltre mezzo secolo dello spettacolo e del costume italiani. In “Una vita scapricciata” si racconta per la … Continue reading Una vita scapricciata. Il mio libro. La mia storia.